Filtri Hepa: cosa sono e come funzionano:

Con il termine filtro HEPA (dall’inglese High Efficiency Particulate Air filter) si indica un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi o gas in generale

Media filtranti: sono generalmente fibre di vetro o fibre sintetiche di tessuto non tessuto (poliestere o polipropilene) che hanno il compito di bloccare le particelle solide inquinanti (definito anche particolato) presenti nel fluido da trattare. Le particelle solide possono essere infatti nocive per la salute oppure possono pregiudicare la qualità del prodotto o processo che si desidera ottenere.

I filtri HEPA fanno parte della categoria dei cosiddetti “filtri assoluti”, a cui appartengono anche i filtri ULPA (Ultra Low Penetration Air).

Il termine “filtro assoluto” è giustificato dal fatto che i filtri HEPA e ULPA hanno una elevata efficienza di filtrazione. In particolare, i filtri HEPA presentano un’efficienza di filtrazione compresa tra l’85% (H10) e il 99,995% (H14), mentre i filtri ULPA presentano un’efficienza di filtrazione tra il 99,9995% (U15) e il 99,999995% (U17).

Vengono classificati in base all’efficienza di filtrazione delle particelle di 0,3 µm, in accordo alle norme UNI EN 1822. Sono infatti raggruppati in 5 classi (da H10 ad H14) con caratteristiche prestazionali crescenti.

Sono collaudati con il metodo della dispersione di un aerosol di dioctjftalato (DOP test): l’efficienza calcolata è > del 99,999 % con particelle con diametro 0,3 µm (penetrazione 0,001%).

Impieghi

I filtri HEPA hanno moltissime possibilità di utilizzo, ad esempio, possono essere impiegati nei laboratori di analisi, nelle sale operatorie in ambito elettronico, chimico, alimentare e farmaceutico.

Negli ultimi anni si è assistito all’integrazione di questi sistemi anche in ambito domestico e lavorativo

come elemento filtrante negli aspirapolveri, nei climatizzatori d’aria, nei depuratori ambientali e nelle cappe a flusso laminare.

Possono assumere diverse posizioni lungo il percorso di filtraggio, anche in serie.

Normativa europea

La normativa europea per la classificazione dei filtri EN 1822-1:2009 richiama le classi:

  • E10-E12 (EPA) classe ad alta efficienza anche detti “filtri semi-assoluti”
  • H13–H14 (HEPA) classe ad altissima efficienza anche detti “filtri assoluti
  • U15–U17 (ULPA) classe bassissima penetrazione.

Filtri Hepa nel mercato

Alcuni prodotti vengono nominati come “HEPA-type”, “HEPA-like”, “HEPA-style” anche “99% HEPA” senza soddisfare i requisiti degli standard HEPA, inoltre non sono testati da laboratori indipendenti, anche se di qualità inferiore possono avvicinarsi ad un filtraggio secondo gli standard HEPA più bassi.

EPA / HEPA-Filter

La valutazione del mezzo filtrante presenta un indice di minor efficienza o massima penetrazione, per una specifica dimensione delle particelle. La certificazione della classe si basa sulle prove richieste dalla normativa EN 1822 e sono indicate nelle seguenti tabelle:

ClasseEfficienzaPenetrazione
E10> 85%≤ 15
E11> 95%≤ 5
E12> 99,5%≤ 0,5
H13> 99,95%≤ 0,05
H14> 99,995%≤ 0,005

ULPA-Filter

ClasseEfficienzaPenetrazione
U15> 99,9995%≤ 0,0005
U16> 99,99995%≤ 0,00005
U17> 99,999995%≤ 0,000005